DIDATTICA A PARCO
Il Dipartimento Didattico Scientifico per l'anno scolastico 2020-2021 propone alle scuole cinque nuovi laboratori che si vanno ad aggiungere alla già ricca offerta didattica del parco.
SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE di I
NOVITA' 2021
RICOSTRUIAMO LA STORIA
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:00 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 50 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a: classi V Primaria classi I-II-III Secondaria di I° grado
Gli storici sono coloro che, attraverso uno studio attento e rigoroso delle fonti, offrono un’interpretazione, una ricostruzione, di quanto accaduto in un tempo più o meno lontano. Qui gli studenti potranno cimentarsi in questo lavoro e, ragionando su alcune fonti, dovranno provare a ricostruire alcune importanti informazioni riguardanti la figura di Garibaldi e, più in generale, il periodo dell’unità d’Italia (1861).
FINALITÀ:
- Sperimentarsi nel lavoro dello storico, interpretando le fonti a disposizione
- Ripercorrere le tappe principali che hanno portato all’unificazione d’Italia
NOVITA' 2021
REGIONIAMO
Dove: Palazzo del Sapere e Area Miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:00 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a: classi V Primaria
Bambine e bambini riscopriranno caratteristiche e peculiarità delle regioni italiane attraverso un divertente gioco che sfrutterà le meravigliose miniature del parco a disposizione. Da nord a sud lo stivale diventerà teatro di una vera e propria “Caccia alle regioni”.
FINALITÀ
- (Ri)scoprire caratteristiche e curiosità delle regioni italiane attraverso il gioco
- Stimolare cooperazione e collaborazione
NOVITA' 2021
PAROLE IN LIBERTA’
Giochiamo con GIANNI RODARI
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:00 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a: Primaria: classi III, IV, V
Secondaria di I° grado: classi I-II-III
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo” Gianni Rodari
Il 2020 è stato il centenario della nascita di Rodari e per l’occasione si è pensato di offrire a giovani studenti e studentesse un’esperienza ludico/creativo/narrativa basata sulla sua sempreverde “Grammatica della fantasia”. Dopo una breve lettura introduttiva di una delle sue storie più rocambolesche, giocheremo con le parole e con la lingua italiana con lo scopo di costruire storie originali, improbabili e fantasiose.
FINALITÀ
- Stimolare la creatività utilizzando l’espediente del “binomio fantastico”
- Utilizzare il gioco come strumento di promozione alla lettura
NOVITA' 2021
DIAMOCI LA CARICA
Dove: Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:00 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50
Adatto a: Primaria: classi IV, V
Secondaria di I° grado: classi I-II-III
Il percorso didattico affronta in modo divertente i principi base dell’elettrostatica. Attraverso “elettrizzanti” esperimenti, gli alunni avranno modo di vedere con i propri occhi alcuni effetti sorprendenti legati al mondo delle cariche elettriche.
Faremo rizzare loro i capelli (letteralmente) dalla curiosità.
FINALITÀ
- Introduzione al concetto di carica elettrica
- Esperimenti sensazionali accompagneranno la presentazione dei contenuti
SCUOLE SECONDARIE di II grado
NOVITA' 2021
ALLA SCOPERTA DEL DNA
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:00 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a: Secondaria II° grado: classi I-II
In questo laboratorio gli studenti avranno l’opportunità non solo di scoprire caratteristiche e storia di questo basilare acido nucleico, che guida di fatto l’ontogenesi di tutti gli organismi viventi, ma potranno divertirsi con un fantastico esperimento: l’estrazione del DNA dalla frutta!
FINALITÀ
- Conoscere le principali caratteristiche del DNA
- Avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Italia in Miniatura: SCUOLA INTERATTIVA!