Nella primavera 2021, vi attendono ad Italia in Miniatura nuovi e interessanti percorsi didattici guidati,
riservati alle SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE I°.
Potrete scegliere fra temi diversi con la certezza di vivere un'esperienza avvincente e gratificante, che farà della vostra gita scolastica un'occasione unica per capitalizzare conoscenze in modo innovativo, e compiere così un viaggio di istruzione vero e proprio.
Messi a punto in collaborazione con partner esperti e qualificati, i percorsi guidati di Italia in Miniatura sono:
- riservati ai gruppi di scuole primarie e secondarie I° in visita al parco;
- inseribili nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa;
- a numero chiuso e con posti limitati;
- fruibili esclusivamente su prenotazione;
- a pagamento
Ogni percorso è modulabile così da offrire ad ogni scuola, in ragione del proprio ordine e grado, un'opportunità di approfondimento istruttiva e divertente.
Personale specializzato e competente coinvolgerà i ragazzi in attività didattiche che si avvalgono delle meraviglie di questo piccolo grande parco tematico.
DOWNLOAD:
BROCHURE SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE I
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Dove: Palazzo del Sapere e area miniature (al coperto in caso di maltempo)
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a:
Greco - Romano: primaria - classe V
Medioevo e Rinascimento: secondaria I - classi I-II-III
Osservare e conoscere divertendosi.
Alla ricerca delle bellezze architettoniche lungo il piccolo stivale di Italia in Miniatura. Partendo dai monumentali templi greci fino alle altissime guglie gotiche, impareremo a riconoscere gli stili e ad interpretarli come espressione della società che li ha realizzati.
Con l’aiuto di guide esperte ci metteremo poi sulle tracce di alcuni importanti monumenti, e al termine del percorso gli alunni metteranno alla prova le conoscenze acquisite attraverso divertenti giochi.
I percorsi proposti oltre a seguire i contenuti delle indicazioni nazionali per i diversi cicli scolastici, offrono spunti per approfondire la conoscenza di alcune tipologie architettoniche molto diffuse sul territorio italiano.
FINALITA'
- Riconoscere gli elementi che contraddistinguono i diversi stili architettonici
- Sviluppare lo spirito di osservazione e il senso di orientamento geografico
Dove: Palazzo del Sapere e area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola: primaria: classi I-II-III
In questo percorso didattico gioco, narrazione e conoscenza si fondono, con l’obiettivo di offrire alle bambine e ai bambini un’esperienza suggestiva e ricca di significato.
Oltre al gioco della “Caccia al castello”, che avrà come teatro il parco miniature, si potrà dare sfogo alla propria fantasia e creatività collaborando attivamente alla costruzione di una fortezza originale.
FINALITÀ
- Riconoscere gli elementi architettonici tipici del castello
- Scoprire come e perché la costruzione dei castelli sia cambiata nel tempo
- Sviluppare lo spirito di osservazione e il senso di orientamento geografico
3. AUGUSTO E L’IMPERO ROMANO
Dove: Palazzo del Sapere e area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I - classi I-II-III
Circa 2000 anni fa moriva una delle figure più importanti della storia occidentale: l’imperatore Augusto. Attraverso giochi e attività ci si calerà nell’epoca in cui è vissuto questo personaggio, e scopriremo come le sue politiche abbiano influenzato la nostra cultura. Si avrà inoltre l’occasione di fondare una vera e propria città romana, con lo scopo di analizzarne lo sviluppo e i principali edifici.
FINALITA'
- Conoscere la figura e le gesta dell’imperatore Ottaviano Cesare Augusto
- Scoprire la città romana e comprenderne la pianificazione urbanistica
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I° - classi I-II-III
“Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole”. Pablo Picasso
Ogni epoca artistica ha un luogo creativo dove gli artisti in solitudine o in gruppo, sperimentano tecniche, materiali, sentimenti e battaglie culturali.
Dalla bottega medievale all’atelier impressionista, attraversando il rinascimento fino ai caffè futuristi e alla strada dei writers, questi luoghi divengono contenitori di nuove visioni del mondo e nuove sensibilità.
Nel 2020 si sono celebrati i 500 anni dalla morte di Raffaello, e per l’occasione affronteremo un breve focus su questo geniale artista.
FINALITÀ
- Approfondire autori, tecniche espressive e orizzonti storico culturali
- Educare alla lettura dell’opera d’arte e alla sua percezione
- Sperimentarsi nella produzione di un’opera d’arte ... in miniatura!
5. LEONARDO: IL GENIO TRA ARTE E SCIENZA
Dove: Palazzo del sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a:
classi IV e V Primaria
classi I-II-III Secondaria di I° grado
L’uomo vitruviano, forse il più interessante fra i disegni di Leonardo sul corpo umano, sarà il punto di partenza di un’attività che ci consentirà di scoprire alcune delle connessioni esistenti tra arte e scienza.
Più in dettaglio, verrà chiesto agli studenti di misurare la lunghezza di specifiche parti del corpo per poi metterle in rapporto tra di loro, arrivando a scoprire “phi”, un numero molto particolare che Leonardo conosceva molto bene e che guida lo sviluppo di innumerevoli forme della natura, dalle conchiglie ai girasoli, dalle proporzioni dell’essere umano ai petali dei fiori.
FINALITÀ
- Conoscere la figura e la vita di Leonardo da Vinci, personaggio geniale ed eclettico
- Percepire i collegamenti e le compenetrazioni tra le varie discipline
- Stimolare la riflessione sulla base dei dati rilevati
6. “VIAGGIO IN ITALIA”: SCOPERTA GUIDATA DEI TESORI DELL'UNESCO
Dove: Area Miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi III-IV-V
secondaria I° - classi I-II-III
L’Italia è il paese al mondo (assieme alla Cina) che può vantare il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco, ben 55. Nel percorso didattico conosceremo quali sono i requisiti e le caratteristiche che luoghi ed edifici devono possedere per rientrare in questo ristrettissimo e prestigioso club, ma soprattutto si andrà alla scoperta, girando lungo tutto lo stivale, di alcuni tra i siti italiani più rappresentativi.
FINALITÀ
- Conoscere storia e obiettivi di questa importante organizzazione (UNESCO)
- Scoprire l’Italia attraverso i suoi monumenti e luoghi classificati “Patrimonio dell’umanità”
- Sviluppare il senso di orientamento geografico
NOVITA' 2021
7. RICOSTRUIAMO LA STORIA
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 50 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classe V
secondaria I - classi I-II-III
In collaborazione con: Università degli Studi di Urbino Carlo BO.
Gli storici sono coloro che, attraverso uno studio attento e rigoroso delle fonti, offrono un’interpretazione, una ricostruzione, di quanto accaduto in un tempo più o meno lontano. Qui ragazzi e ragazze potranno cimentarsi in questo lavoro e, ragionando su alcune fonti, dovranno provare a ricostruire alcune importanti informazioni riguardanti la figura di Garibaldi e, più in generale, il periodo dell’unità d’Italia (1861).
FINALITÀ
- Sperimentarsi nel lavoro dello storico, interpretando le fonti a disposizione
- Ripercorrere le tappe principali che hanno portato all’unificazione d’Italia
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
8. UNA NAZIONE DI TUTTI I CITTADINI
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 50 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi III-IV-V
secondaria I - classi I-II-III
In collaborazione con: Università degli Studi di Urbino Carlo BO.
LIBERTA' RESPONSABILITA' COSTITUZIONE
Che cos'è la Costituzione? Perché nasce? Come incide sulla nostra vita?
Il percorso didattico affronta queste domande stimolando una riflessione condivisa con i ragazzi.
Piccole "assemblee costituenti" composte dagli studenti stessi valuteranno e “legifereranno” in merito ai diritti costituzionali.
Stesse regole per tutti (art. 1) - Diritti, doveri e solidarietà (art. 2) - Uguaglianza (art. 3).
FINALITÀ
• Scoprire come la Costituzione organizza la società
• Stimolare la riflessione circa il concetto di condivisione delle regole
• Evidenziare il rapporto tra legge e comunità
• Scoprire come la legalità sia alla base del benessere
• Conoscere il funzionamento dello Stato e delle leggi
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Italia in Miniatura: SCUOLA INTERATTIVA!
9. SCUOLA GUIDA INTERATTIVA
Dove: presso omonima attrazione, aula al chiuso e pista all'aperto
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:30 - 16:30
Durata: 20 minuti
Costo: 1 € a studente
DISPONIBILITA' LIMITATA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Partecipanti: max 14 alunni a turno
Adatto a: ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Un'esclusiva mondiale! Un'importantissima lezione sui comportamenti corretti da tenere al volante.
A bordo di speciali automobili parlanti, guidati da un istruttore virtuale molto particolare, i ragazzi potranno sperimentare la guida lungo un circuito in miniatura, che simula un percorso cittadino.
Dopo un primo momento formativo in aula, i ragazzi potranno mettere in pratica le nozioni apprese affrontando una pista ricca di incroci e segnaletica in scala cui prestare attenzione. Attraverso un innovativo sistema di monitoraggio delle posizioni e di rilievo delle infrazioni, ogni guidatore sosterrà un vero esame di guida, alla fine del quale sarà premiato con una speciale patente.
Scuola Guida Interattiva è la prima attrazione alimentata da energia "verde" prodotta da fonti rinnovabili (sole e vento) tramite un impianto fotovoltaico e una pala eolica.
FINALITA’
- Apprendere le principali regole della strada
- Mettere in pratica nozioni apprese sostenendo un esame di guida.
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 50 minuti
Costo: € 3 a persona per percorso
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola primaria
L’acqua è la risorsa più importante del pianeta Terra.
L’inquinamento e un uso irresponsabile minacciano questa risorsa insostituibile. E’ partendo da queste considerazioni che l’acqua diventa la protagonista assoluta di “Oro blu: l’acqua”, un laboratorio che si propone di sensibilizzare i bambini all’importanza e alla necessità di preservare e rispettare questa grande risorsa dell’umanità.
Attraverso esperimenti semplici e divertenti potremo entrare davvero nell’universo “acquatico”, scoprendo le funzioni dell’acqua, i suoi utilizzi, e soprattutto, diventando protagonisti nella salvaguardia del bene più prezioso, da cui dipendono la vita e la salute del pianeta Terra e dei suoi abitanti.
FINALITA’
- Scoprire l’importanza e le funzioni dell’acqua per la vita degli uomini, degli animali e delle piante
- Conoscere il ciclo dell’acqua
- Comprendere la differenza tra usi diretti e indiretti dell’acqua
- Valorizzare quei comportamenti che sono alla base di una gestione sostenibile dell’acqua, al fine di ridurne l’inquinamento e lo spreco
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
11. CACCIA AL SAPERE
Dove: Area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classe V
Il Dipartimento Didattico Scientifico propone un percorso interdisciplinare di fine ciclo che permetterà ai ragazzi di fare il punto su alcune conoscenze acquisite, divertendosi. Si affronterà una “caccia al tesoro”, divisi per gruppi, che abbraccerà numerose materie e che si svolgerà in un contesto inedito.
FINALITA'
- Cooperare per raggiungere un obiettivo comune
- Valorizzare l’interdisciplinarità come orizzonte educativo
- Utilizzare il gioco come strumento didattico volto al consolidamento delle conoscenze/competenze acquisite
12. ITALIA D'INVERNO
Programma attivo nei mesi di Novembre, Febbraio e Marzo (parco chiuso al pubblico).
Un'opportunità per le Scuole Primarie e Secondarie I di accedere al parco, in maniera esclusiva, anche nei mesi invernali al prezzo speciale di € 7 a studente.
Il pacchetto comprende:
- ingresso al Parco
- percorso didattico a scelta tra "VIAGGIO IN ITALIA: alla scoperta dei tesori Unesco" oppure "AUGUSTO e L'IMPERO ROMANO" oppure "FIABE e CASTELLI" oppure "NON ILLUDERTI"
- visita guidata a ESPERIMENTA
Dove: Palazzo del Sapere e Esperimenta
Quando: Novembre, Febbraio e Marzo
Orari: da concordare in fase di prenotazione
Durata: 120 minuti
Costo: € 7 a persona (compreso ingresso al Parco)
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
Viaggio in Italia: alla scoperta dei tesori Unesco: primaria - classi III-IV-V secondaria I - classi I-II-III
Augusto e l'Impero romano: primaria - classi IV-V secondaria I - classi I-II-III
Fiabe e Castelli: primaria: classi I-II-III
Non illuderti: primaria - classe IV-V secondaria I - classi I-II-III
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
NOVITA' 2021
13. REGIONIAMO
Dove: Palazzo del Sapere e area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola: primaria - classe V
Gli alunni riscopriranno caratteristiche e peculiarità delle regioni italiane attraverso un divertente gioco che sfrutterà le meravigliose miniature del parco a disposizione. Da nord a sud lo stivale diventerà teatro di una vera e propria “Caccia alle regioni”.
FINALITÀ
- (Ri)scoprire caratteristiche e curiosità delle regioni italiane attraverso il gioco
- Stimolare cooperazione e collaborazione
14. L'ITALIA FISICA
Dove: area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 50 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola: primaria - classe IV
Percorrere l’Italia intera in un lampo, niente di meglio per imparare la geografia! Questo laboratorio permetterà agli alunni di “toccare con mano” le principali caratteristiche fisiche della penisola.
FINALITA’
- Fornire un’alternativa concreta e appassionante al tradizionale insegnamento della geografia
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
NOVITA' 2021
16. PAROLE IN LIBERTA’
Giochiamo con GIANNI RODARI
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10:00 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a: Primaria: classi III, IV, V
Secondaria di I° grado: classi I-II-III
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo” Gianni Rodari
Il 2020 è stato il centenario della nascita di Rodari e per l’occasione si è pensato di offrire a giovani studenti e studentesse un’esperienza ludico/creativo/narrativa basata sulla sua sempreverde “Grammatica della fantasia”. Dopo una breve lettura introduttiva di una delle sue storie più rocambolesche, giocheremo con le parole e con la lingua italiana con lo scopo di costruire storie originali, improbabili e fantasiose.
FINALITÀ
- Stimolare la creatività utilizzando l’espediente del “binomio fantastico”
- Utilizzare il gioco come strumento di promozione alla lettura
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
"Italia in… Forchetta", da un'idea di Italia in Miniatura in collaborazione con Slow Food Italia, è un progetto educativo declinato in 3 percorsi didattici differenti che ha lo scopo di contribuire alla formazione di una consapevolezza sulle proprie abitudini e scelte alimentari attraverso l'esperienza.
In collaborazione con:
LABORATORI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’età scolare è il periodo migliore in cui approcciarsi ad un’alimentazione sana. Mangiare è un’azione che accomuna tutti, mentre farlo in modo consapevole è qualcosa che si acquisisce nel tempo. Vedere, toccare, annusare, assaggiare sono strumenti di conoscenza e di costruzione del proprio gusto personale.
Italia in Miniatura propone agli studenti tre laboratori attraverso cui vivere un’esperienza teorico-pratica di sana alimentazione, degustazione, conoscenza della provenienza del cibo, della sua produzione e commercializzazione.
Tre sono i laboratori proposti:
17. LA MANUALITA'
18. I 5 SENSI IN TAVOLA
19. GASTRONOMIA ITALIANA: UN VIAGGIO NELL'ITALIA DEL CIBO
Dove: Palazzo del Sapere e laboratorio Monterosa
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari:10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 25
Adatto alla scuola: primaria - classi I-II-III-IV-V
NB Disponibile anche in lingua inglese
Al momento della prenotazione segnalare eventuali intolleranze alimentari.
I bambini scopriranno il significato del concetto di “dieta equilibrata” attraverso un gioco basato sulla piramide alimentare. Il laboratorio è suddiviso in tre fasi. I bambini inizieranno il loro viaggio nel laboratorio di una panetteria, dove apprenderanno le basi per una sana alimentazione. Si trasferiranno poi in cucina,
dove impasteranno gli ingredienti per creare una pietanza tipicamente romagnola: la piadina.
Infine i piccoli cuochi consumeranno, in un momento di convivialità, ciò che hanno preparato.
FINALITA'
- Approcciarsi ai criteri di una sana alimentazione
- Sviluppare sensi quali il tatto e il gusto
- Scoprire nuovi odori e alimenti
- Sviluppare la motricità fine
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi III-IV-V
secondaria I - classi I-II-III
NB Al momento della prenotazione segnalare eventuali intolleranze alimentari.
Gli studenti potranno riscoprire e allenare i sensi attraverso attività interattive. Il piacere del cibo sarà lo stimolo per avvicinarsi alle culture gastronomiche e a una sana e corretta alimentazione.
FINALITÀ
- Scoprire l’esistenza, la provenienza e le caratteristiche di alcuni prodotti alimentari
- Allenare i sensi
- Stimolare i ragazzi a scegliere e riconoscere le qualità dei prodotti
19. GASTRONOMIA ITALIANA: UN VIAGGIO NELL'ITALIA DEL CIBO
Dove: Palazzo del Sapere e area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi: III-IV-V
secondaria I - classi: I-II-III
La cultura gastronomica italiana, famosa in tutto il mondo per le sue prelibatezze, diventa protagonista di questo percorso didattico. Giocando lungo tutto lo stivale andremo alla scoperta dei principali piatti e prodotti tipici regionali italiani, imparando anche il significato di alcune sigle importanti come DOP e IGP.
FINALITÀ
- Scoprire l’Italia attraverso le tradizioni culinarie delle sue regioni
- Percepire il legame esistente tra gastronomia e cultura
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Sperimentare per imparare è la chiave del nostro successo!
Ad Esperimenta comprendere la fisica diventa facile e appassionante sotto la guida dei nostri simpatici esperti.
Educatori formati coinvolgeranno bambini e ragazzi nelle attività mostrando come la fisica non solo sia presente nella vita di tutti i giorni, ma sappia sorprenderci con effetti strabilianti.
L'obiettivo dei percorsi didattici è di stimolare i partecipanti all'acquisizione di un senso critico nel processo di comprensione dei fenomeni della natura. Il linguaggio e gli esperimenti affrontati saranno commisurati all'età dei partecipanti.
20. SCIENCE SHOW "W LA FISICA"
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50 studenti
Divertimento e coinvolgimento sono gli aspetti chiave di questo percorso didattico. Sorprendenti esperimenti scientifici faranno da guida verso la scoperta e la comprensione di alcuni importanti fenomeni fisici.
L’obiettivo è quello di stimolare nei partecipanti interesse e curiosità nei confronti del mondo scientifico.
I temi del Science Show sono:
LUCE-OTTICA: adatto alla scuola: primaria - classi II-III-IV-V secondaria I° - classi I-II-III
GRAVITA': adatto alla scuola: secondaria I° - classi I-II-III
FINALITA’
- Approcciarsi alla scienza in modo divertente attraverso l’esperienza diretta
NOVITA' 2021
22. DIAMOCI LA CARICA
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50 studenti
Adatto alla scuola:
primaria: classi IV-V
secondaria I grado: classi I-II-III
Il percorso didattico affronta in modo divertente i principi base dell’elettrostatica.
Attraverso “elettrizzanti” esperimenti, i bambini e le bambine avranno modo di vedere con i propri occhi alcuni effetti sorprendenti legati al mondo delle cariche elettriche.
Faremo rizzare loro i capelli (letteralmente) dalla curiosità.
FINALITÀ
- Introduzione al concetto di carica elettrica
- Esperimenti sensazionali accompagneranno la presentazione dei contenuti
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
21. VITA DA ASTRONAUTA
con il patrocinio di
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I - classi I-II-III
Come si diventa astronauta? La vita a bordo dell'ISS com'è? Cosa si prova ad andare nello spazio?
L'esplorazione spaziale desta tanta curiosità... con l'ausilio di filmati, immagini e materiale forniti dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) questo percorso didattico affrirà agli studenti qualche risposta.
FINALITA'
- Scoprire l'addestramento fisico e psicologico degli astronauti
- Conoscere le principali caratteristiche della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e le diverse applicazioni della tecnologia satellitare nella vita quotidiana
23. SISTEMA SOLARE
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50 studenti
Adatto alla scuola: primaria - classi III-IV-V secondaria I - classi I-II-III
Dopo una breve introduzione sul sistema solare, gli studenti verranno divisi in gruppi, e attraverso un gioco collaborativo saranno stimolati ad attivare le loro conoscenze su questo tema.
Il percorso didattico è adatto sia come attività di ripasso di argomenti già trattati, sia come introduzione al tema astronomico.
FINALITA’
-Utilizzare il gioco per attivare e espandere conoscenze di tipo astronomico
-Stimolare l’approccio alla cooperazione
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
24. NON ILLUDERTI. LE ILLUSIONI OTTICHE
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50 studenti
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV - V
secondaria I - classi I-II-III
La percezione visiva è al centro di questo percorso didattico. In particolare le illusioni ottiche forniranno lo spunto per intraprendere un interessante e divertente viaggio (almeno la partenza) alla scoperta del nostro cervello. Grazie a esperimenti effettuati in prima persona dai partecipanti, si avrà così modo di esplorare questo affascinante tema, affiancando alla parte teorica quella più pratica ed esperienziale.
FINALITA’
-Stimolare la curiosità degli studenti verso le discipline scientifiche che studiano il comportamento umano
-Attivare riflessioni di tipo meta-cognitivo, in grado di mettere in discussione ciò che viene percepito
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 50 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30 persone
Adatto alla scuola:
primaria - classi I-II
Percorso dedicato ai più piccoli, dove in modo divertente si entrerà in contatto con alcune semplici leggi della natura. Nella prima parte i bambini verranno coinvolti in una serie di simpatici esperimenti nei quali avranno modo di verificare alcune proprietà della materia. La seconda parte prevede un’attività laboratoriale nella quale potranno preparare, con semplici ingredienti, una sostanza dalle proprietà incredibili!
FINALITÀ
- Stimolare la curiosità dei bambini verso la scienza, attraverso gioco e manualità
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50 studenti
Adatto alla scuola: primaria - classi III-IV-V
Dopo una semplice e divertente introduzione sulla materia, i bambini saranno “trasformati” in atomi ed andranno a costruire molecole di diverso tipo. Verranno poi presentate alcune reazioni chimiche con le molecole costruite, accompagnate da esperimenti esplicativi.
FINALITA'
- Comprendere, attraverso il gioco motorio, alcuni importanti concetti su atomi e molecole
- Scoprire il comportamento della materia nei suoi stati di aggregazione
Dove: presso il padiglione scientifico Esperimenta
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 50 studenti
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I - classi I-II-III
Il percorso didattico si propone di mostrare agli studenti quanto la chimica sappia essere sorprendente. Scopriremo com'è possibile far cambiare colore ad alcune soluzioni sfruttando le proprietà chimiche di particolari sostanze. Introdurremo così alcuni concetti chiave di questa disciplina quali pH, acido e base utilizzando qualche alimento e semplici ingredienti.
FINALITÀ
- Approcciarsi al mondo della chimica attraverso il piacere della scoperta
- Suscitare curiosità e interesse nei confronti di questa disciplina
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
28. SCOPRI IL MONDO DEI PAPPAGALLI
Dove: Palazzo del Sapere e Pappamondo
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2021 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30
Durata: 60 minuti
Costo: € 3 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30 studenti
Adatto alla scuola: primaria - classi I-II-III-IV-V secondaria I - classi: I-II-III
Colore e simpatia sono gli elementi che maggiormente contraddistinguono i pappagalli che vivono nelle foreste tropicali. I pappagalli però, sono anche tra gli animali che purtroppo vantano il maggior numero di specie in pericolo di estinzione.
Attraverso questo progetto didattico, gli studenti apprenderanno importanti informazioni relative alla biologia di questi splendidi animali e la loro insospettabile “parentela” con i dinosauri.
FINALITA'
- Riconoscere le varie specie di pappagalli
- Imparare le differenze evolutive rispetto l'areale di provenienza
- Scoprirne caratteristiche e ciclo riproduttivo
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCUOLE
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com