Il più vasto complesso che l’architettura gotica abbia mai innalzato in Italia. Fu iniziato nel 1386 sotto Gian Galeazzo Visconti, ma ignoto è il nome dell’archittetto che lo ideo. Nei Primi anni si successero alla direzione dei lavori maestri campionesi, francesi e tedeschi. A partire dal 400 sovraintesero ai lavori Filippino degli Organi, Solari, Amedeo, poi Pellegrini, L. Buzzi, Bassi, C. Buzzi. Nel 1765-69 fu innalzata la guglia sormontata dalla Madonnina, alta 108,50 m. Solo al principio del 1800 fu compiuta la facciata e nel 1858 vennero completate le guglie.
La grandiosità dell’edificio tutto in marmo, risalta per lo slancio ascensionale delle linee che si perdono in alto nelle guglie (in tutto 135), per l’animazione delle statue (2245) che popolano i fianchi ed i pinnacol. La facciata è baroccheggiante nella zona inferiore (eretta su progetto del Pellegrini), ma ricondotta nelle forme gotiche nella zona superiore. Dei 5 portali cinquecenteschi, 4 hanno moderne porte in bronzo.
La prima è di Minerbi e raffigura l’Editto di Costantino; la seconda è di Castiglioni con la vita di S. Ambrogio, la terza è di Pagliaghi con la vita di Maria e la quarta è di Lombardi con la sua storia del Comune di Milano.
La Galleria fu costruita nel 1877 da Giuseppe Mengoni ed è chiamata dai milanesi il Salotto. Serve da allacciamento di piazza del Duomo con piazza della Scala. La Galleria ha forma di croce e il braccio maggiore è lungo 195 m. La cupola che culmina a 50 m. di altezza è in ferro e vetro, nell’ottagono sottostante i mosaici riproducono l’Europa, l’Africa, l’Asia e l’America.
La galleria costituì per molti anni un elegante luogo di incontro per musicisti, artisti della Scala, industriali, commercianti e uomini di cultura. Ancora oggi è sempre animatissima, affiancata dai suoi lussuosi caffè, gli eleganti negozi e le importanti librerie.
La rocca di Angera domina il paese affacciato sul lago Maggiore di fronte ad Arona. La sua collocazione è di grande importanza strategica e consentiva il controllo del bacino inferiore del lago e l’accesso ai territori milanesi. Fu per lungo tempo al centro delle lotte tra i Torriani e l’arcivescovo Ottone Visconti per il dominio della Lombardia e per la signoria di Milano. Alla metà del XIV sec. fu feudo dei Visconti.
Nel 1449 la Repubblica Ambrosiana concedette la terra al conte Vitalino dei Borromeo che ha mantenuto il possesso sino ad oggi. La parte più antica del castello detta Castellana è costituita dalla torre nell’angolo ovest. Alla fine del XIII sec. venne aggiunto il corpo a sud che racchiude il bellissimo Salone di Giustizia. In seguito furono aggiunte le ali e fu chiuso il cortile per rendere l’edificio non solo militare ma anche residenziale.
S. Michele è la più antica delle chiese romaniche di Pavia, in questa Basilica, nell’età medioevale, furono incoronati molti re e imperatori. S. Michele esisteva già nel 661 ma fu ricostruita intorno al 1120. I colori della costruzione, in basso l’arenania bionda e in alto i mattoni rossi, creano una bellissima armonia.
Lo slancio verticale della facciata è accentuato dalla terminazione a capanna sottolineata dalla loggetta cieca e dalle poderose cordonature che la dividono in tre riquadri. La facciata è arricchita da fantasiose sculture con figure umane e animali e dalle decorazioni dei bellissimi portali quasi scavati nella parete.
Le origini della storia del Castello Sforzesco risalgono al XIV sec. quando Galeazzo II Visconti fece iniziare la sua costruzione come rocca di difesa. Dopo varie modifiche, verso la metà del 1400, la rocca venne devastata e saccheggiata dalla Repubblica Ambrosiana, successivamente il possesso della rocca venne preso da Francesco Sforza che diede inizio alla ricostruzione con l’intento di creare una fortificazione per la propria difesa. Il progetto si trasformò poi in una ambiziosa creazione architettonica con apparenza di signorile dimora.
In seguito col sopraggiungere al potere di Lodovico il Moro il castello divenne una delle più fastose dimore nella quale operarono, per la parte decorativa, il Bramante, Leonardo e altri numerosi artisti. Il vasto complesso ha pianta quadrilatera e si articola attorno a tre cortili, il più vasto, detto piazza d’Armi, ha l’aspetto di un recinto fortificato; al di là di esso, oltre un fossato interno vigilato dalla torre di Bona di Savoia, si estende la parte residenziale con il severo cortile della Rocchetta e la corte ducale.
Colpito duramente durante l’ultima guerra il Castello Sforzesco è stato oggi ripristinato per destinarlo a museo.
Piazza delle Erbe è una delle più belle piazze di Mantova. È circondata da edifici medioevali e dominata dalla Torre dell’Orologio ornata di un orologio del 1473 e di una Madonna di fine 500 e dal Palazzo della Ragione del XIII sec. con portico, trifore e merli.
Di notevole interesse la Rotonda di S. Lorenzo, antichissimo tempio dell’XI sec. e il palazzo del Broletto dove in una nicchia della facciata si trova la statua di Virgilio in cattedra in atto di leggere, opera del XIII sec.
La Piazza del Comune di Cremona è una delle più pittoresche piazze medioevali d’Italia. È situata al centro della città ed è circondata da bellissimi monumenti romanici. Uno di questi è il Torrazzo: il campanile in muratura più alto d’Italia. Dalla sommità della torre che si raggiunge salendo 487 scalini si gode un magnifico panorama. La Cattedrale di Cremona è dedicata a Maria Assunta.
La fondazione risale al 1109 e venne ampliata nel XIII e XV sec. Il Duomo ha tre facciate: quella principale rivestita in marmo rosso di Verona e quelle delle due testate del transetto.
Il Battistero che si affaccia sulla faccia ha costruzione romanica a pianta ottagonale risale al 1167. Gli altri palazzi che si affacciano sulla piazza sono la Loggia dei Militi del 1292 e il Palazzo del Comune anticamente chiamato Palazzo dei Nobili o dei Ghibellini.
Via Gombito, che fu per secoli l’arteria principale di Bergamo, è l’accesso alla bellissima Piazza Vecchia. Di fronte alla graziosa fontana Contarini si trova il Palazzo della Ragione, il più antico dei palazzi comunali che risale alla fine del XII sec., con belle trifore gotiche e con arcate a sesto acuto. La sua imponenza è accentuata dalla poderosa Torre Comunale. Sullo sfondo si profilano le facciate della Basilica di S. Maria Maggiore e della Cappella Colleoni.
La Cappella costruita intorno al 1475 è una delle prime affermazioni rinascimentali degli artisti lombardi. Di particolare importanza sono le decorazioni, i fregi e i bassorilievi che ornano le porte, le finestre e i pilastri. Nella fascia sopra lo zoccolo sono rappresentate, in comparti quadrangolari, molte scene dell’antico testamento.
La Basilica di S. Maria Maggiore è una complessa costruzione romanica iniziata nel 1137. Manca di facciata e il portale è preceduto da un bellissimo protiro trecentesco decorato da preziosi marmi policromi e poggiante su due possenti figure di leoni. Negli archi triboli al di sopra del protiro, si trovano le figure dei Santi Barnama e Proiettizio e la statua equestre di S. Alessandro.
La Piazza della Loggia è il centro artistico di Brescia, circondata da edifici di notevole interesse architettonico, è chiusa nel lato sud, dal Palazzo del Monte di Pietà diviso in tre parti da due archi sui quali poggia una elegante loggetta di stile veneziano. Ad est si trova il Palazzo Cinquecentesco a portici con la Torre dell’Orologio. Ad ovest la Loggia che domina la Piazza.
La Loggia venne costruita a partire dal 1492 ma compiuta dopo numerose interruzioni nel 1574. Alla fabbrica contribuirono oltre a Tommaso Formentone che fornì il modello, anche Jacopo Sansovino che disegnò la parte superiore, anche Palladio, l’Alessi e il Rusconi.