Dove: Palazzo del Sapere e area miniature (al coperto in caso di maltempo)
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2023 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 4 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto a:
Greco - Romano: primaria - classe V
Medioevo e Rinascimento: secondaria I - classi I-II-III
Osservare e conoscere divertendosi.
Alla ricerca delle bellezze architettoniche lungo il piccolo stivale di Italia in Miniatura. Partendo dai monumentali templi greci fino alle altissime guglie gotiche, impareremo a riconoscere gli stili e ad interpretarli come espressione della società che li ha realizzati.
Con l’aiuto di guide esperte ci metteremo poi sulle tracce di alcuni importanti monumenti, e al termine del percorso gli alunni metteranno alla prova le conoscenze acquisite attraverso divertenti giochi.
I percorsi proposti oltre a seguire i contenuti delle indicazioni nazionali per i diversi cicli scolastici, offrono spunti per approfondire la conoscenza di alcune tipologie architettoniche molto diffuse sul territorio italiano.
FINALITA'
- Riconoscere gli elementi che contraddistinguono i diversi stili architettonici
- Sviluppare lo spirito di osservazione e il senso di orientamento geografico
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Dove: Palazzo del Sapere e area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2023 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 4 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I - classi I-II-III
Circa 2000 anni fa moriva una delle figure più importanti della storia occidentale: l’imperatore Augusto. Attraverso giochi e attività ci si calerà nell’epoca in cui è vissuto questo personaggio, e scopriremo come le sue politiche abbiano influenzato la nostra cultura. Si avrà inoltre l’occasione di fondare una vera e propria città romana, con lo scopo di analizzarne lo sviluppo e i principali edifici.
FINALITA'
- Conoscere la figura e le gesta dell’imperatore Ottaviano Cesare Augusto
- Scoprire la città romana e comprenderne la pianificazione urbanistica
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2023 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 4 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I° - classi I-II-III
“Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole”. Pablo Picasso
Ogni epoca artistica ha un luogo creativo dove gli artisti in solitudine o in gruppo, sperimentano tecniche, materiali, sentimenti e battaglie culturali.
Dalla bottega medievale all’atelier impressionista, attraversando il rinascimento fino ai caffè futuristi e alla strada dei writers, questi luoghi divengono contenitori di nuove visioni del mondo e nuove sensibilità.
FINALITÀ
- Approfondire autori, tecniche espressive e orizzonti storico culturali
- Educare alla lettura dell’opera d’arte e alla sua percezione
- Sperimentarsi nella produzione di un’opera d’arte ... in miniatura!
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
LEONARDO: IL GENIO TRA ARTE E SCIENZA
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2023 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 4 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi IV-V
secondaria I° - classi I-II-III
L’uomo vitruviano, forse il più interessante fra i disegni di Leonardo sul corpo umano, sarà il punto di partenza di un’attività che ci consentirà di scoprire alcune delle connessioni esistenti tra arte e scienza.
Più in dettaglio, verrà chiesto a studenti e studentesse di misurare la lunghezza di specifiche parti del corpo per poi metterle in rapporto tra di loro, arrivando a scoprire “phi”, un numero molto particolare che Leonardo conosceva bene e che guida lo sviluppo di innumerevoli forme della natura, dalle conchiglie ai girasoli, dalle proporzioni dell’essere umano ai petali dei fiori.
FINALITÀ
- Conoscere la figura e la vita di Leonardo da Vinci, personaggio geniale ed eclettico
- Percepire i collegamenti e le compenetrazioni tra le varie discipline
- Stimolare la riflessione sulla base dei dati rilevati
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
"VIAGGIO IN ITALIA" SCOPERTA GUIDATA DEI TESORI UNESCO
Dove: Area miniature
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2023 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 4 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi III-IV-V
secondaria I° - classi I-II-III
L’Italia è il paese al mondo che può vantare il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco, ben 58.
Nel percorso didattico conosceremo quali sono i requisiti e le caratteristiche che luoghi ed edifici devono possedere per rientrare in questo ristrettissimo e prestigioso club, ma soprattutto si andrà alla scoperta, girando lungo tutto lo stivale, di alcuni tra i siti italiani più rappresentativi.
FINALITÀ
- Conoscere storia e obiettivi di questa importante organizzazione (UNESCO)
- Scoprire l'Italia attraverso i suoi monumenti e luoghi classificati "Patrimonio dell'umanità"
- Sviluppare il senso di orientamento geografico
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com
Dove: Palazzo del Sapere
Quando: dall'apertura del Parco nella stagione 2023 a giugno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi festivi e prefestivi
Orari: 10 - 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:45
Durata: 60 minuti
Costo: € 4 a persona
Prenotazione: obbligatoria
Partecipanti: 30
Adatto alla scuola:
primaria - classi III- IV-V
secondaria I° - classi I-II-III
Gli storici sono coloro che, attraverso uno studio attento e rigoroso delle fonti, offrono un’interpretazione, una ricostruzione, di quanto accaduto in un tempo più o meno lontano.
Qui ragazzi e ragazze potranno cimentarsi in questo lavoro e, ragionando su alcune fonti, dovranno provare a ricostruire alcune importanti informazioni riguardanti la figura di Garibaldi e, più in generale, il
periodo dell’unità d’Italia (1861).
FINALITÀ
- Sperimentare il lavoro dello storico, interpretando le fonti a disposizione
- Ripercorrere le tappe principali che hanno portato all'unificazione d'Italia
PRENOTATE VISITA E PERCORSI
compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte e inviandola tramite mail a scuole@italiainminiatura.com o via fax (0541.732203)
Per informazioni: tel. 0541-736 777, fax 0541-732203, scuole@italiainminiatura.com